Servizio di Mining comunitario di FFT

Decentralizzazione tramite il minaggio comunitario di FFT.

Servizio di Minaggio Comunitario Di Food Forest Token - Blockchain Nazionale Sarda

*Glossario delle terminologie a fine pagina

Come funziona il servizio e quali sono gli effetti e i benefici che genera:

SERVIZIO

Preambolo: Il minaggio*, ovvero ciò che permette la creazione di nuove unità di Food Forest Token (FFT*), consente alla comunità di avere modo di generare nuove unità di moneta, immediatamente disponibile per la circolazione, aumentando il numero totale di monete esistenti, create inizialmente per un totale di 5 Milioni di Unità. Questo processo avviene grazie alla validazione dei blocchi, che registra il volume, la quantità e la tipologia delle transazioni effettuate, che vengono ad essere registrate all'interno libro contabile della blockchain* nazionale sarda (BNS), contenente tutto ciò che avviene dentro al nostro sistema di gestione finanziaria ed economica, con potenziali utilizzi in svariati campi sociali e organizzativi. Vista la natura del funzionamento di lavoro di estrazione della blockchain nazionale sarda, chiamato LPoS (Leased Proof of Stake)* , Food Forest Sardegna, come già annunciato con il meccanismo “Supporta la Sovranità”, fornisce in leasing un quantitativo di 1000 FFT a ciascun nuovo nodo attivato, ed in questo caso, per tutta la durata di attività del servizio.

Il Servizio viene fornito permettendo a ciascun/na interessato/a di attivare un proprio nodo di minaggio, cosi come pubblicamente spiegato all'interno dei canali di comunicazione di Food Forest Sardegna, attraverso però una diretta cooperazione con l'amministrazione dell'ente stesso, senza dover fare alcuna azione pratica, ma solo sostenere un pagamento di fruizione del servizio che da sostegno all'ente per tutta l'attività compiuta, che quindi si occupa di:

• Noleggiare un server operante con sole fonti rinnovabili al 100% e con sistema operativo Linux Ubuntu;

• Utilizzare tale server per creare ed attivare il nodo del/la richiedente;

• Effettuare le azioni di manutenzione e gestione dell'infrastruttura attiva;

• Compiere azioni di trasferimento/accredito verso il conto di riferimento annesso al nodo;

• Gestire la parte amministrativa connessa alla società che fornisce servizio per il noleggio dei server a riguardo dei pagamenti mensili da dover compiere per mantenere vivo il noleggio (connesso al pagamento che l'attivatore/trice del nodo deve sostenere mensilmente);

Il costo del servizio è di 55€ mensili, per ciascun nodo che si decide di attivare, e non c'è limitazione attualmente al numero di nodi che ciascun interessato/a può attivare. E' possibile compiere il versamento necessario in crypto valute, bonifico bancario effettuato sul conto corporativo di Food Forest Sardegna, o in alternativa con pagamento con carta di credito/debito, sempre a seguito di un invoice dedicato. Il valore di spesa viene indennizzato in ¤SRD* (Su Soddu Sardu), accreditati successivamente presso il conto attivo su BNS dell'inviante pagamento per l'attivazione del servizio.

Questo costo si suddivide in :

  1. 25€ per l'attivazione e il noleggio del server con le funzioni necessarie;

  2. 20€ per l'attivazione del nodo, la sua manutenzione e le operazioni manuali ulteriori di trasferimento/accredito dei nuovi FFT generati;

  3. 15€ per i costi di servizio delle infrastrutture informatiche di auditing in uso da parte di Food Forest Sardegna per il mantenimento della sicurezza;

E' possibile effettuare pagamenti anticipati trimestrali, semestrali o annuali, al fine di evitare disservizi e la terminazione del proprio nodo. Qualora si decida di compiere pagamenti mensili, si riceverà sollecito di pagamento 5 giorni antecedenti alla data di rinnovo del server noleggiato, con i riferimenti per il pagamento, che qualora non compiuto, porterà alla terminazione del funzionamento del nodo, la emissione totale degli FFT ancora presenti in esso, e la cancellazione del leasing effettuato da parte di FFS presso tale nodo. Quando si effettuano invece pagamenti anticipati, partendo da quelli trimestrali, si ottiene un bonus di 3 FFT , se semestrali di 6 FFT, e 12 FFT se annuali. Il conto di destinazione degli indennizzi in ¤SRD, attivo su BNS, dovrà essere indicato indicato all'amministrazione di Food Forest Sardegna privatamente su Telegram all'account https://t.me/ffsadminaccount, che viene mantenuto anonimo e mai condiviso pubblicamente ne fornito a terzi. Questa azione sostiene in maniera pratica e solidale l'intera infrastruttura del circuito economico a credito basato sulle risorse. Dando sostegno a questo sviluppo e partecipando attivamente alla decentralizzazione della BNS, si diviene parte attiva degli scambi nazionali interni ed esterni.

Nota bene : Attualmente una transazione di invio di token sulla Blockchain Natzionale Sarda ha un costo di 0.001 FFT, e ad ogni nuovo blocco estratto il nodo validatore ottiene una ricompensa di 0.3691618 FFT (si genera un nuovo valore 369,1618 maggiore del valore inizialmente usato per effettuare la transazione da registrare e validare). L'accredito degli FFT generati da ciascun nodo viene ad essere consegnato al suo legittimo proprietario a cadenza mensile, oppure, qualora l'utente ne faccia richiesta anticipata, entro 48 ore dalla conferma di ricezione della stessa.

EFFETTI

• L'effetto principale che si ottiene attivando quindi un proprio nodo* di minaggio è quello di aumentare la decentralizzazione del sistema, e renderlo più sicuro, stabile ed efficiente, ed ottenere FFT propri;

• Un effetto dunque secondario è quello di dare alla blockchain nazionale una connotazione sociocratica evidente, che rende possibile per il singolo e la comunità di avere condivisione delle scelte operative da compiere per migliorare e facilitare gli scambi economici presenti e futuri, sostenendo la creazione di nuova moneta;

• Avendo una maggior quantità di nodi attivi, l'effetto ottenuto è quello di una velocizzazione della visibilità che la blockchain ottiene agli occhi degli esterni, che possono già vedere sin da subito la validità della decentralizzazione maturata, e che la comunità si espande per ogni micro etnia localizzata sul territorio, avendo la possibilità di aumentare notevolmente le capacità monetarie di tutto il sistema economico basato sulle risorse che l' FFT garantisce, e permette di funzionare a credito su tutto il territorio nazionale sardo ed anche a livello internazionale, con l'apertura verso il mercato mondiale sia finanziario che economico produttivo;

BENEFICI

• Il beneficio primario è quello di ottenere sul proprio conto di destinazione associato al nodo, una quantità di nuovi FFT, a credito, di proprietà del portatore, ed immediatamente disponibili ad ogni nuova estrazione di blocchi*, per aumentare la capacità economica monetaria di misurazione del valore prodotto, attraverso i beni e servizi, della società umanitaria nazionale sarda, che in maniera sociocratica distribuisce le risorse in maniera apposita per far si che il fabbisogno degli abitanti nativi e non dell'isola sia soddisfatto, e che il surplus possa essere commercializzato sia internamente all'isola per i visitatori della stessa (stranieri, turisti, visitatori di passaggio etc) che esportato in altre nazioni per aumentare gli scambi etici di commercio organizzato dalla nazione sarda, attraverso la sua moneta a corso legale Su Soddu Sardu (¤SRD*), che viene associata al processo, in quanto ad ogni attivazione di un proprio nodo vi è un indennizzo diretto accreditato all'attivatore/trice del nodo, direttamente sul proprio conto creato nella blockchain nazionale sarda, che corrisponde in maniera paritaria (1:1) all'ammontare speso in € per il costo da sostenere attivamente ed anche per il mantenimento in funzione del nodo;

• Beneficio che interessa direttamente l'intera comunità è data dal fatto che anche chi non ha possibilità iniziale di attivare un nodo autonomo con i propri dispositivi (vedasi i dettagli su https://github.com/Food-Forest-Sardegna/release ) , riesce comunque ad averne uno attivo , generando nuovi FFT e fornendo maggiore potenza di creazione alla socialità comunitaria ed espandendo la decentralizzazione, senza doversi occupare ne della gestione ne della manutenzione del nodo personalmente, ma ricevendone direttamente i benefici ottenendo i nuovi FFT da esso generati;

• Ulteriori benefici sono dati dal fatto che la conoscenza della blockchain e lo sviluppo che da essa ne consegue, sbloccano una serie di vantaggi pratici per la semplificazione di tantissime funzionalità di automazione dei processi societari delle comunità, che avranno modo di riuscire ad interconnettersi sempre più autonomamente, creando, realizzando e sviluppando nuove applicazioni di interesse comune per dare ancora maggiori funzioni e applicazioni alla tecnologia della blockchain già realizzata, facendo crescere l'interesse generale mondialmente sull'operato nazionale, e creando quindi reti sociali di interconnessione internazionali per aumentare notevolmente il benessere collettivo;

*Glossario delle terminologie

*Minaggio : Per minaggio, si intende l'estrazione/creazione di nuove unità di crypto moneta Food Forest Token, grazie all'azione che ciascun nodo compie per validare e mantenere intatte le informazioni del libro contabile della blockchain nazionale sarda;

*FFT : FFT sta per Food Forest Token, rinominato in Future Financial Technology, ovvero la crypto moneta creata da Food Forest Sardegna, inizialmente all'interno della Blockchain Waves (https://wavesexplorer.com/assets/4HVxdrBK5ZnaVCwB5gdNcM1zzi8gRZnFKknkvNsQkFV9) , e successivamente divenuta token (moneta) nativa della BNS, Blockchain Natzionale Sarda (blocco di Genesi https://fftexplorer.com/tx/5Zg9Vy1w9mEPTRbVFBTrKTPxcgc2AehrjGZNAqDJhvwmfUoPrHx9 mSazkfgxLgDkqj48Aavxx88s9XSUkZwvUxiE ) ;

*Blockchain : La blockchain è una struttura dati condivisa e "immutabile". È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in "blocchi", concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile nel concetto di "quanto". La Blockchain Natzionale Sarda (BNS) è esplorabile su https://esploradore.blockchainnatzionalesarda.online/;

*LPoS (Leased Proof of Stake) : (Premessa, Un algoritmo di consenso è uno dei pilastri della tecnologia blockchain. Il Proof of Work (PoW) tradotto Prova/Testimonianza di Lavoro, sviluppato da "Satoshi Nakamoto" nel 2008, è stato il primo meccanismo di consenso della tecnologia blockchain Bitcoin. In questo metodo però i nodi competono l'uno contro l'altro per convalidare una transazione sul network ed ottenere ricompense, consumano quantità elevatissime di energia, e richiedono enormi quantità di tempo.) Il metodo di Leased Proof of Stake (LpoS) , traducibile in Allocazione della Prova/Azione di Partecipazione, è invece un nuovo metodo algoritmico di consenso, sviluppato dalla blockchain Waves, che permette a chiunque di allocare un valore, ovvero noleggiando i propri token a un nodo, che in cambio, lavorando per la validazione di nuovi blocchi ed ottenendo quindi nuovi FFT minati, va a premiare chi alloca i suoi token con una ricompensa, e questa ricompensa sono proprio i nuovi token estratti/creati dal nodo stesso, per ogni nuovo blocco validato. Per gli approfondimenti è possibile utilizzare il seguente link https://docs.waves.tech/en/blockchain/leasing#leasing-benefits-for-thenode-owner direttamente collegato alle documentazioni della blockchain waves, di cui la blockchain nazionale sarda è a tutti gli effetti una versione personalizzata, ed attualmente la ricompensa per ogni nuovo blocco estratto è di 0.3691618 FFT (ogni 3 blocchi validati si è quindi ottenuto più di 1 FFT).

*Nodo : Un nodo è la base fondamentale della tecnologia blockchain. Grazie a questi possiamo creare una vasta rete di computer interconnessi che condividono le informazioni in modo sicuro, veloce e decentralizzato, oltre a permetterci di godere di tutti i vantaggi che la tecnologia blockchain può offrirci. Un nodo è un computer che serve la rete blockchain. Il nodo archivia una copia completa dei dati blockchain, convalida transazioni e blocchi, verifica firme e hash e sincronizza i dati con altri nodi. Il nodo che detiene almeno 1.000 FFT (in proprietà ed allocati/noleggiati ), può partecipare alla generazione di blocchi e ottenere nuovi FFT per la generazione di blocchi e commissioni di transazione. Più token detiene il nodo, maggiore è la sua possibilità di validare il blocco successivo.

*Estrazione di blocchi : I dati Blockchain sono presentati come transazioni. Una transazione è un record di un'azione, come l'emissione di token, il trasferimento di token, la creazione o la chiamata di smart contract (contratti intelligenti). Le transazioni sono impilate in blocchi. Oltre alle transazioni, ogni blocco contiene l'hash del blocco precedente e la firma digitale del nodo che ha generato il blocco. Il blocco precedente contiene l'hash dei dati del blocco precedente e così via. Di conseguenza, la firma di ogni blocco dipende dai dati di tutti i blocchi precedenti. In altre parole, la blockchain è una sequenza di blocchi collegati da hash crittografici. Ogni transazione rimane intatta a tempo indeterminato. Un tentativo di modificare qualsiasi dato in un blocco invaliderebbe il blocco e tutti i blocchi successivi.

*Su Soddu Sardu (¤SRD) : E' la Valuta Nazionale Sovrana (VNS) ed anche prima moneta a corso legale su blockchain al mondo svincolata dal sistema bancario, che è stata creata primariamente nella BNS (https://esploradore.blockchainnatzionalesarda.online/assets/2SCtjrjwTEBBmiH3A6U69xf7tKa41GJhzGn1GEy9w6Zg ) e successivamente anche all'interno della blockchain waves per rendere internazionalizzata l'esistenza della stessa (https://wavesexplorer.com/tx/H8zt3HXvMz3vyLiPHXqpY3PgqN1ZsRLzcx4T7jUH6tYC ) con una versione ponte di tesoreria. Essa ha la capacità di essere autogestita , amministrata, e utilizzata, direttamente da tutta la collettività nazionale sarda, all'interno della nazione ed all'estero, come moneta primaria interna. Tale moneta sarà pienamente gestita anche tramite script e contratti intelligenti che non richiedono la fiducia o l'intervento manuale di qualcuno per essere svolti, rendendola pienamente anti-criminalità, sicura, innovativa, e specialmente automatica nella gestione sociocratica comunitaria. Per approfondimenti si prega di utilizzare i canali di comunicazione nazionali.

Per concludere , si associa questa azione rivoluzionaria alla vera e propria prima nuova forma di autogestione economico finanziaria societaria nazionale per raggiungere la piena autonomia tecnologica infrastrutturale dell'intera Nazione Sardegna.

Gli interessati che volessero attivare il servizio, possono mandare una comunicazione all'indirizzo email comunicazioni@foodforestsardegna.com , indicando in oggetto "Attivazione nodo su BNS" , e scrivendo in corpo all'email quanto ritengono opportuno notificare, per poi ricevere risposta ed indicazioni dirette per compiere l'attivazione del servizio.

Last updated

Was this helpful?