Servizio di riqualificazione e riurbanizzazione territoriale FFS

Attività di riqualificazione & riurbanizzazione territoriale

Il servizio di riqualificazione territoriale svolto da Food Forest Sardegna (FFS), ente nativo della Nazione Sardegna, operante in accordo con lo Statuto Nazionale dell'Isola di Sardegna, comprende le attività necessarie alla progettazione (design) e messa in opera (realizzazione) di un sistema naturale complesso, raggruppante le metodiche pragmatiche permaculturali, agroforestali, di rigenerazione della terra, salvaguardia e preservazione della flora e fauna endemica autoctona, con l'obbiettivo di ricostituire ambienti naturalizzati autosufficienti che maturino per i responsabili di tali ambienti (proprietari, usufruttuari, associazioni etc.) la capacità produttiva sufficiente all'autonomia alimentare, autonomia energetica ed autonomia abitativa, ed anche per l’ammodernamento e valorizzazione di ambienti urbani già presenti in contesti cittadini. Ogni azione operata da FFS viene svolta sotto l’egida del Dipartimento Finanziario Nazionale (DFN) e della sua Nazione Sardegna. Si estende al servizio di riqualificazione e riurbanizzazione territoriale, anche l'ausilio integrativo all'interno del catasto nazionale sardo, ufficialmente operativo su BNS, per la piena registrazione dei propri beni immobiliari nello stesso, per medio dell'Ufficio Catasto Nazionale Sardo. Qualora si necessiti per tanto anche di svolgere e compiere attività di questa natura, sarà sufficiente segnalarlo a FFS all'interno della propria comunicazione effettuata a mezzo email cosi come indicato a seguire. Tale servizio viene fornito con una scaletta di azioni programmate nel seguente ordine:

1.Sopralluogo primario nella proprietà da riqualificare, per verificarne lo stato al momento della prima visita, comprendere le esigenze e le necessità dei richiedenti cooperazione per effettuare la riqualificazione, verifica delle risorse disponibili in loco e/o nelle vicinanze, accesso idrico (allaccio) o autonomia idrica (pozzo) , misurazione dell'ambiente, esposizione agli agenti atmosferici ed ogni altra eventuale evenienza di cui occorre tenere cura al momento stesso del sopralluogo. E' premura dei proprietari quella di fornire eventuali documentazioni, e specificazioni relative al bene in questione. 2.Presentazione del servizio completo ai richiedenti in forma documentale, contenente un preventivo dei costi di base da sostenere in partenza, il valore di credito fornito da Food Forest Sardegna, le specifiche relative alle azioni da compiere nel tempo per la piena realizzazione della progettazione, le indicazioni progettuali stesse, con le varie tecniche utilizzate per la riqualificazione, le differenti metodiche applicate, i risultati ottenuti a lungo termine dalle metodologie utilizzate, ed ogni eventuale specifica utile a mantenere intatto il modello applicato per una migliore comprensione da parte dei richiedenti, che potranno quindi nel tempo rivedere tali dati per un utilizzo futuro. 3.Accordo mutuale di cooperazione , sotto forma di documento cartaceo, stampato e firmato da ambe le parti (FFS e Richiedenti) , che viene ad essere certificato digitalmente da FFS per ottenere validazione temporale elettronica senza impegno per i richiedenti, che ricevono copia conforme sia del documento originale che della certificazione effettuata. Tale documento è necessario al fine di rendere l'operatività svincolata da burocrazie lente e inutili, inerenti ad altre giurisdizioni non aventi diritto alla disquisizione sull'operato a compiersi nel territorio della Nazione Sardegna. 4.Inizio delle attività pragmatiche nell'ambiente/proprietà da riqualificare, con cadenza settimanale e mensile (1 o più giorni alla settimana, oppure 1 o più volte al mese) sulla base della tipologia di progettazione da compiere, quantità di lavoro e opera da realizzare, e disponibilità dei richiedenti. Tutte le attività vengono svolte con il principio della funzionalità e semplicità, per questo motivo, si parte dalle azioni già effettuabili in loco per la bonificazione, pulizia, riorganizzazione e preparazione dell'ambiente territoriale da riqualificare , a cui segue poi l'approvvigionamento delle risorse da utilizzare necessarie alla piena riqualificazione progettuale (materie prime, costruzioni, risorse forestali etc.), ed infine la piena messa in opera del design definitivo a cui sarà necessaria solo una successiva manutenzione da parte dei richiedenti servizio, cosi come la salvaguardia, valorizzazione e protezione del bene in questione. --------------------------------------------------- Per poter richiedere e prenotare questo tipo di servizio, è necessario prima di tutto schedulare una consulenza diretta, inviando una email a comunicazioni@foodforestsardegna.com, specificando quanti più dettagli possibili. La consulenza serve ad acquisire tutte le informazioni necessarie a FFS per poter dare sin da subito una direzione pratica e veloce ai richiedenti servizio, organizzare il sopralluogo, e poter cominciare a schedulare le tempistiche di realizzazione. Tale consulenza è gratuita. Il sopralluogo ha un costo fisso di 55€ EUR , più eventuale rimborso per i costi di trasporto (se distante più di 35 km dalla sede locale e/o zone limitrofe facilmente raggiungibili) e/o vitto e alloggio qualora la proprietà necessiti essere visionata in più di una giornata (sulla base della vastità e differenziazione dell'ambiente da riqualificare). Esso viene compiuto dedicando totalmente il tempo necessario alla piena verifica dei parametri da tenere in considerazione cosi come indicato nel punto (1). Una volta compiuto il sopralluogo ed avendo pienamente confermato assieme ai richiedenti tutti i vari punti fondamentali della progettazione da realizzare, viene sviluppato in un periodo variabile, di massimo 14 giorni solari, il design completo, che viene inviato ai richiedenti assieme a tutto il resto delle informazioni cosi come indicato nel punto (2). Nel momento in cui i richiedenti aventi ricevuto tutto il materiale firmano e confermano l'accordo mutuale di cooperazione, avendo compiuto le azioni necessarie all'avvio dei lavori di riqualificazione (3) si può proseguire con il necessario per la messa in opera del progetto come da punto (4). ----------------------------------------------------- Essendo ogni riqualificazione, un operazione differente sulla base delle esigenze specifiche dei richiedenti, ogni progetto risulta unico nel suo genere, seppur siano utilizzate metodiche pragmatiche simili per le varie azioni da compiere durante la riqualificazione. I design sono ovviamente molto variabili, sulla base dei desideri e obbiettivi dei richiedenti servizio, oltre ad essere un campo esperienziale pratico per l'acquisizione di conoscenze importanti sul rispetto, la salvaguardia e la miglioria ambientale territoriale, dedicate allo sviluppo e accrescimento dei beni naturali e culturali territoriali, umani, e sociali , per un mondo migliore e ricco di benessere per le future generazioni. ------------------------------------------------------

Last updated

Was this helpful?